Partenariato

Profili Morenici: viaggio tra paesaggio e memoria.

Cinque donne, simbolo delle Colline Moreniche, ci guidano attraverso il paesaggio e la memoria.

Il progetto “Colline Moreniche” racconta l’anima di un territorio unico nel cuore della Lombardia, che abbraccia i comuni di Cavriana, Volta Mantovana, Solferino, Monzambano e Ponti sul Mincio. Un paesaggio collinare dal profilo dolce e armonioso, modellato nel tempo dalla natura e dalle storie delle persone che lo abitano.

Le colline moreniche del Garda si trasformano in simboli viventi della memoria femminile locale: linee sinuose che evocano i volti, le voci e le esperienze delle donne che hanno segnato la storia e la cultura di queste comunità. Un dialogo poetico tra territorio e identità, in cui la terra diventa narrazione visiva e sensoriale, capace di connettere passato e presente.

Profili Morenici Profili Morenici Profili Morenici Profili Morenici Profili Morenici Profili Morenici
ragazza in un campo di grano, Solferino, scatto di Chaoslab
foto drone, Ponti sul Mincio, scatto di ChaosLab

Narrazione visiva tra emozione e paesaggio

Per il racconto del progetto Colline Moreniche, ChaosLab ha scelto uno stile narrativo unico: una voce esterna, sospesa e rarefatta, che guida lo spettatore attraverso una sequenza di immagini evocative e suggestioni sensoriali.

Il paesaggio naturale e quello urbano si intrecciano in un racconto visivo emozionante, capace di trasmettere l’anima autentica dei cinque comuni.

Un’esperienza immersiva dove lo spettatore viene accompagnato alla scoperta delle colline moreniche del Garda e delle donne che ne custodiscono le memorie.

La Voce delle Colline

Il lavoro realizzato da ChaosLab ha dato vita a un progetto audiovisivo che va oltre la semplice documentazione, trasformandosi in un racconto capace di unire storytelling visivo, suggestioni sonore e valorizzazione del territorio.

Il video, intitolato “Colline Moreniche”, restituisce uno sguardo inedito su questi luoghi, accompagnando lo spettatore in un viaggio fatto di atmosfere, dettagli e prospettive che ne esaltano la bellezza autentica.

Attraverso immagini curate e una regia che fonde emozione e precisione, l’opera invita a riscoprire le Colline Moreniche come meta di turismo culturale, sostenibile e consapevole, nel pieno rispetto della loro storia, delle comunità locali e di un ambiente da custodire e tramandare.

Un racconto che non si limita a mostrare paesaggi, ma che intende trasmettere valori e visioni, rafforzando il legame tra identità, natura e futuro.

 

Scopri altri progetti

Privacy

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.