Quando la moda incontra il cinema: due campagne che hanno fatto scuola

Fashion film: non semplici spot, ma opere che contaminano cultura, estetica e storytelling visivo.

La moda, da sempre legata all’arte e alla cultura, negli ultimi anni ha trovato nel cinema e nel videomaking un alleato privilegiato. Le fashion campaign più memorabili non si limitano a promuovere un prodotto: diventano veri e propri “fashion film”, capaci di influenzare linguaggi visivi, estetiche e immaginari collettivi. In questo articolo analizziamo due casi iconici: lo spot “Kenzo World” diretto da Spike Jonze e la campagna “Exquisite Gucci” firmata da Alessandro Michele. Due esempi che mostrano come il connubio moda e cinema sappia ancora oggi sorprendere, dividere e affascinare.

o 78KM8OCgIvD FHjWnHkWY YiRvVn9CkOPRJI6igcU
"Kenzo World" Campaign
wp 1663162040284 1
"Exquisite Gucci" by Alessandro Michele

Kenzo World: lo spot che ha cambiato le regole

Nel 2016 il regista Spike Jonze, già noto per videoclip e film dal linguaggio innovativo, firma la campagna Kenzo World.
Un cortometraggio pubblicitario che rompe ogni regola del fashion advertising tradizionale. Protagonista è Margaret Qualley – oggi celebrata anche per il film “The Substance” – che abbandona una cena di gala e si lascia trasportare da una danza frenetica sulle note di Mutant Brain (Sam Spiegel & Ape Drums).
Movimenti incontrollati, energia catartica, regia dinamica e montaggio serrato portano lo spettatore in un crescendo surreale, fino al simbolico tuffo attraverso un enorme occhio floreale.
Lo spot ha diviso: da una parte chi lo ha consacrato come capolavoro, dall’altra chi lo ha criticato per la totale assenza del prodotto. Ma proprio questa scelta ha reso l’opera memorabile.
Come raccontarono i direttori creativi Carol Lim e Humberto Leon, un profumo non si descrive con immagini didascaliche: si racconta attraverso un mondo, un’emozione, una storia.
Con Kenzo World il videomaking pubblicitario si è trasformato in cinema visionario, dimostrando come la moda possa parlare un linguaggio universale.

Exquisite Gucci: il dialogo con Kubrick

Un altro esempio magistrale è la campagna “Exquisite Gucci” (Autunno/Inverno 2022-23), diretta dall’allora direttore creativo Alessandro Michele, ora alla direzione di Valentino.

Realizzata insieme al duo fotografico Mert & Marcus e all’art director Christopher Simmonds, la campagna è un omaggio al genio Stanley Kubrick.
Gli abiti della collezione si inseriscono nelle scenografie iconiche di film come Barry Lyndon, Shining e 2001: Odissea nello spazio, ricostruite grazie alla collaborazione della costumista Milena Canonero, vincitrice di quattro Oscar.

Il risultato è un universo caleidoscopico, in cui passato e presente si contaminano.
Un abito da sera si trasforma in costume vittoriano, una creazione anni ’90 si fonde con l’estetica disturbante di Shining, mentre tulle e ruches invadono lo spazio siderale kubrickiano. Per Michele, gli abiti diventano “protesi immaginifiche”, strumenti narrativi che si avvicinano alla vita nuda e la amplificano, sconvolgendo e incantando allo stesso tempo.

Con Exquisite Gucci, la moda diventa cinema d’autore, capace di riattivare immaginari culturali e di reinventare il concetto stesso di collezione.

Moda e comunicazione visiva: un dialogo infinito

Perché la moda si affida al cinema? Perché il grande schermo è narrazione, identità, emozione. Il cinema dà alla moda un linguaggio universale, capace di trasformare un capo in un simbolo.
La moda, a sua volta, arricchisce il cinema di personaggi e atmosfere, offrendo agli spettatori un impatto visivo che va oltre la storia raccontata. È uno scambio reciproco: la moda amplifica il cinema, il cinema rende eterna la moda.
E in fondo, ogni giorno, quando scegliamo cosa indossare, non stiamo forse scrivendo il nostro piccolo film personale?

victoria beckham legs bag and shoes marc jacobs spring summer 2008 campaign los angeles usa 2007 c juergen teller all rights reserved 1557400625
"Marc Jacobs - 2008"

Let the
Chaos
Begin

Pronto a discutere
del tuo progetto?

Scopri i nostri case history o scrivici per raccontarci la tua idea.

Scopri altre storie

Privacy

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.